Responsabile dell’area scientifica. Ha un dottorato di ricerca in Biotecnologie.
Si è dedicata all’espressione in planta di molecole di interesse farmaceutico con un particolare interesse nella produzione transiente di peptidi mediante l’utilizzo di diversi virus vegetali. Ha sviluppato competenze nell’ambito della purificazione e della caratterizzazione proteica.
Ha collaborato con Linda Avesani in ambiti diversi, in particolare nella pubblicazione “«Prevention and treatment of autoimmune diseases by plant virus nanoparticles”, Zampieri R. et al. Science advances (2020).
Responsabile della gestione strategica, economico/finanziaria e generale dell’attività aziendale. Fin dall’inizio CEO di Diamante, responsabile del passaggio da progetto accademico a spin-off e PMI Innovativa pluripremiata. Coordina le risorse finanziarie ed economiche dei grants Europei ed Italiani. Ha iniziato la sua carriera come business analyst presso CIV, multi-family office con sede a Milano. MBA, MS in Economia, MS in Social Foresight.
Professore associato presso l’Università di Verona, esperta riconosciuta a livello internazione nell’ambito Molecular Farming. In particolare, focalizzata in applicazioni per il trattamento di malattie autoimmuni. Autore di numerosi articoli scientifici riguardanti la produzione di biofarmaci e nanomateriali con virus vegetali. Responsabile di diversi progetti finanziati dall’UE (progetto congiunto, FSE, Horizon 2020, FIRB).
Dopo il suo dottorato ha seguito diversi progetti di ricerca. Ha sviluppato esperienze nell’ambito della produzione nelle piante di proteine ricombinanti e nelle relative tecniche di purificazione. Ha competenze nell’ambito delle scienze omiche con particolari expertise in microarray assay.
Dopo il suo dottorato ha seguito diversi progetti di ricerca. Ha sviluppato esperienze nell’ambito della produzione nelle piante di proteine ricombinanti e nelle relative tecniche di purificazione. Ha competenze nell’ambito delle scienze omiche con particolari expertise in microarray assay.
John gestisce le partnership esterne di Bayer per l’innovazione, compreso lo sviluppo di relazioni internazionali con ricercatori ed organizzazioni, nonché con giovani e promettenti start-up in ambito scientifico. Dal 2014, John è nel Global External Innovations Group, responsabile del Venture Capital Investment e di European Projects con impatto nello sviluppo clinico. Nel 2007,
è stato responsabile dello sviluppo di una piattaforma tecnologica per esprimere proteine terapeutiche in pianta, attraverso il Molecula Farming (vaccino contro il linfoma non-Hodgkin) prresso Bayer Innovations.
Elena Sgaravatti è Presidente di PlantaRei, Co-fondatore e azionista di Demethra Biotech Srl. Dopo la laurea in Pharm. D, Laureata presso l’Università degli Studi di Padova, ha maturato un’esperienza più che ventennale nel settore farmaceutico, dallo sviluppo di business al marketing strategico in aziende multinazionali come GSK. È stata Amministratore Delegato di IRB Spa (Istituto di Ricerche Biotecnologiche). Nel 2016 ha fondato, insieme a Cereal Docks Group, Demethra Biotech S.r.l., una start up innovativa in ambito green biotech. È inventore di undici brevetti, membro della Commissione Accademica dell’Università degli Studi di Biotecnologie Mediche di Modena nonchè del Comitato Scientifico del Cluster Bioinnova (Cluster Biologico Veneto). Elena Sgaravatti è anche membro del Consiglio Direttivo di ASSOBIOTEC.
Professore associato presso l’Università di Verona, esperta riconosciuta a livello internazione nell’ambito Molecular Farming. In particolare, focalizzata in applicazioni per il trattamento di malattie autoimmuni. Autore di numerosi articoli scientifici riguardanti la produzione di biofarmaci e nanomateriali con virus vegetali. Responsabile di diversi progetti finanziati dall’UE (progetto congiunto, FSE, Horizon 2020, FIRB).