Diamante | diamante biotecnologia biotech company verona italy italia
diamante biotecnologia biotech company verona italy italia
diamante biotecnologia biotech company verona italy italia
14869
home,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-14869,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-theme-ver-6.4,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive,it

L’Azienda

DIAMANTE (DIagnosi e terapia di Malattie Autoimmuni mediante Nano-Technologie) è un’azienda biotech focalizzata sull’utilizzo delle piante per la produzione di molecole ad alto valore aggiunto.

La società è stata fondata nel 2016 a partire dallo sviluppo di nuovi strumenti per diagnosi delle malattie autoimmuni e sta ora crescendo verso la messa a punto di applicazioni terapeutiche.

Come azienda femminile orientata all’innovazione, la nostra value proposition è la creazione di un nuovo approccio terapeutico per le malattie autoimmuni basato sul ripristino della tolleranza immunologica, attraverso l’utilizzo di virus vegetali che espongono peptidi immunodominanti.

La Tecnologia

Il principale Progetto dell’azienda è lo sviluppo di una terapia specifica per l’Artrite Reumatoide (AR).

La tecnologia di Diamante si basa sull’utilizzo dei virus vegetali per la produzione di nanoparticelle virali e su un innovativo approccio terapeutico che sfrutta l’induzione di tolleranza immunologica attraverso l’utilizzo di peptidi autoantigenici.

Abbiamo dimostrato con studi pre-clinici l’efficacia della nostra applicazione terapeutica per l’AR  e il nostro obiettivo è iniziare gli studi clinici in umano entro la fine del 2023. Siamo aperti a collaborazioni con parnter industriali per crescere insieme.

Nella pipeline di Diamante sono presenti future applicazioni terapeutiche per altre malattie autoimmuni.

BANDO IN EVIDENZA

innoveneto bando ricerca industriale diamante biotech

POR FESR AZIONE 1.1.1 : Ricerca industriale per lo sviluppo di piattaforme virali con applicazioni diagnostiche e terapeutiche 

Leggi di più

LA SQUADRA

Roberta Zampieri

Presidente e Responsabile Scientifico

Valentina Garonzi

Amministratore Delegato e Direttore Generale

Linda Avesani

Advisor scientifico
e R&D

Elisa Gecchele

Project Manager
scientifico

Mattia Santoni

Dottorando

John Butler

VP Open Innovation presso Bayer Pharmaceuticals Division presso Bayer AG

Elena Sgaravatti

Founder & CEO di Plantarei Biotech Srl Padova

Patrizia Tammaro Silva

Investor relator officer
prizes diamante-sjorgen

PREMI

I premi vinti da DIAMANTE:

G-Factor 2019 e Seed Investor

Programma di accelerazione
G-Factor 2019 e Seed Investor

Best Female
Startup 2018

Premio Corporate
Gaetano Marzotto 2016

eit Health Innostars Awards

finalista 2017

Gea Consulenti di direzione

Menzione Special Startup 2016

PGMI

Premio Corporate
Gaetano Marzotto 2016

Start Cup Veneto diamante

Start Cup Veneto 2015

2° premio

diamante

Unicredit Start Lab 2015

1° premio

uk-trade business award italy diamante

UK-Italy Business Awards

Entrepreneurship Award

PNI-COSENZA-DIAMANTE

PNI Cosenza 2015

1° premio
pari opportunità

GSVC-diamante-biotechnology

GSVC

Menzione speciale
“migliore idea nel settore health”

fondazione-bellisario-diamante

Premio Marisa Bellisario

“Germoglio d’oro”

PARTNERS E GRANTS

PHARMA FACTORY

Molecular Farming

Costruzione della pipeline di prodotti per l’applicazione commerciale della tecnologia Molecular Farming 

14 partners, 7 paesi, 5 SMEs, 3 centri di ricercar pubblici e 6 università

Leggi di più

POR FESR AZIONE 1.1.1. 2020/2021

Ricerca industriale

Il progetto sviluppato si è focalizzato sull’attivazione di una linea di ricerca volta allo studio e allo sviluppo di una nuova piattaforma di espressione in pianta di due peptidi recentemente associati all’artrite reumatoide (AR). L’obiettivo principale è stato la realizzazione di un nuovo vettore di espressione che, sfruttando parte del genoma di un virus appositamente selezionato, ha permeso l’espressione nelle piante di Nicotiana bethamiana di particelle che mantengono la struttura virale ma che, essendo private della loro capacità infettiva, possono essere applicate come innovativi nanomateriali a livello industriale.

POR FESR AZIONE 1.1.1.

2018/19

Immissione sul mercato di un nuovo kit diagnostico al fine di sostenere l’attività di ricerca scientifica di Diamante srl

Il progetto è volto all’immissione sul mercato del kit Pi-greek. A tal fine, necessaria è la presenza di personale altamente specializzato. L’assunzione di un ricercatore per la parte di gestione delle attività di laboratorio,  controllo qualità e certificazioni è essenziale per il raggiungimento di questo obiettivo oltre che lo sviluppo di nuove linee di ricerca.